[vc_row][vc_column]
Dott.ssa Patrizia Salvaterra
Giornalista ed esperta di comunicazione
Moderatrice della Conferenza
Nata a Milano il 27 settembre 1959. Giornalista, si occupa di comunicazione integrata da circa 25 anni. Editor in chief per l’editore scientifico Zadig di Milano dal 2011. Redattore di Linee Guida Nazionali all’interno del Sistema Nazionale Linee Guida, finalizzate al miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria. Capo ufficio stampa e portavoce del presidente della Provincia di Venezia dal 2010 al 2014. Responsabile della Comunicazione e ufficio Stampa della Provincia di Verona dal 2002 al 2009. Ha diretto la comunicazione istituzionale, le relazioni esterne e l’ufficio stampa di alcune imprese multinazionali del comparto chimico, farmaceutico e informatico – Enichem SpA, Glaxo SpA, Large Systems SpA – dal 1988 al 2001. Laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Milano con lode, ha proseguito gli studi in Italia e negli Stati Uniti. È membro certificato dell’American Philosophical Practitioners Association di New York. Ha collaborato con numerosi enti della pubblica amministrazione: tra gli altri, la Camera dei Deputati, la Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, il Comune e la USL di Sassari, il Comune di Genova e la Provincia di Savona, aumentando la conoscenza e la fruizione dei servizi offerti alla cittadinanza, e migliorando l’immagine della PA e degli amministratori. È stata ricercatrice per il Censis di Roma, e docente per gli istituti Eurispes, Ipsoa e Centro Studi Autonomie Locali di Savona. Consulente per numerose aziende private, e docente per le Università degli Studi di Milano, Brescia e Verona. Circa 500 giornate d’aula all’attivo, in corsi di formazione ad alta specializzazione, accreditati dall’Unione Europea e dal Sistema Sanitario Nazionale. È autrice di articoli, studi scientifici e traduzioni; collabora con alcune testate internazionali, nazionali e locali.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
Dott. Roberto Santaniello
Rappresentanza in Italia della Commissione europea – DG Comunicazione
Dott.ssa Anna Caprara
Direttore del Consorzio Moda
Dal 2001 direttore del Consorzio Moda, aggregazione costituita da circa 50 aziende venete del comparto abbigliamento, ha ricoperto ruoli di rappresentanza del comparto Moda a livello locale, regionale e nazionale in Confindustria, Regione Veneto e Unionfiliere di Unioncamere. Precedentemente Direttore di un’associazione imprenditoriale territoriale per 5 anni, ha iniziato la propria attività professionale nel mondo della formazione, ancor oggi parte integrante della sua attività che le garantisce un approccio analitico e progettuale nelle consulenza alle imprese e alle aggregazioni.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
Prof. Claudio Baccarani
Università degli Studi di Verona
Laureato in Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Padova, sede staccata di Verona, il 3 luglio 1973. Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Verona. È direttore del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona. Coordina le attività della rivista di studi e ricerche Sinergie, della quale è stato Condirettore scientifico dal 1993. In tale veste, è promotore del convegno annuale della rivista, che si svolge dal 1989 in varie sedi universitarie italiane su argomenti di gestione dell’impresa. È membro del comitato scientifico delle riviste Sinergie, Sviluppo e Organizzazione, Journal of Marketing Trends, International Journal of Quality and Service Sciences, The TQM Journal e Finanza Marketing e Produzione. È condirettore del network Tolone-Verona, che propone convegni annuali dal 1998 in varie università europee sui temi del Total Quality Management e la qualità nei servizi. È presidente del Cueim, Consorzio Universitario di Economia Industriale Manageriale tra 25 atenei italiani. Ha partecipato alle attività dei Nuclei di Valutazione nelle Università italiane. Le aree di interesse scientifico riguardano: l’imprenditorialità e marketing territoriale, l’approccio alla qualità nella gestione d’azienda, l’innovazione e il benessere nell’organizzazione. Dal 2003 al 2009 ha coordinato l’unità locale di Verona in un progetto dal titolo “Case Study: parchi scientifici e tecnologici, finanziamento all’innovazione e servizi di private equity per la creazione di imprese”, coordinato dal Prof. Luca Erzegovesi nell’ambito del Progetto FIRB Obiettivo 2b) “Nuove dinamiche di sviluppo competitivo nella società della conoscenza”. Ha coordinato l’unità locale di Verona nell’ambito del progetto PRIN 2006 dal titolo “Migliorare la competitività della destinazione turistica: conoscenza del cliente, progettazione di club di prodotto e scelte di on-line marketing”. Negli ultimi anni ha coordinato assieme al prof. Enzo Rullani uno studio sul ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nel Triveneto (2007-2013). Allo stato attuale (2015-16) sta curando una ricerca sull’imprenditorialità nelle imprese storiche italiane nel contesto della unconventional entrepreneurship e l’applicazione del marketing territoriale allo sviluppo delle comunità locali.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
Avv. Gianluigi Marino
DLA Piper Italy
Gianluigi Marino è Avvocato nel dipartimento di Intellectual Property & Technology e lavora presso l’ufficio di Milano. Ha maturato una significativa esperienza in materia di diritto dell’internet, know how, privacy, outsourcing, information technology, commercio elettronico, garanzie del produttore e diritti dei consumatori, diritto d’autore, brevetti, design, marchi, anticontraffazione. In queste materie ha esperienza sia in ambito contenzioso che non contenzioso. Ha inoltre partecipato alla redazione e revisione di contratti, redazione di pareri e atti giudiziari, all’esecuzione di provvedimenti cautelari. Inoltre ha maturato una significativa esperienza nell’assistenza a clienti su questioni relative alla protezione dei dati personali, data breach, cybersecurity nonché nella revisione dei relativi programmi di compliance. Collabora a un blog su tematiche legali legate al settore IPT https://blogs.dlapiper.com/iptitaly/ e, ospitato sul sito de Il Corriere della Sera, a L’Ora Legale – oralegale.corriere.it/ (blog in italiano). L’Avv. Marino è docente di cybersecurity e data protection presso l’Università di Milano e l’Istituto Marangoni. Infine, assiste clienti in attività di pubbliche relazioni e rapporti con i media.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
Avv. Giovanni Casucci
Partner, Dentons
Avvocato specializzato in Proprietà Industriale (Brevetti, Trade Secrets, Designs, Marchi, Concorrenza Sleale Tech Transfer). Partner Italiano della sede Italiana dello Studio Bardehle Pagenberg fino ad aprile 2017. Dal 2001 membro della External Faculty del MIP-Politecnico di Milano in tema di Proprietà Industriale. Co-Direttore dal 2010 dei Corsi per la preparazione all’esame di consulente in brevetti e marchi e l’aggiornamento professionale del Politecnico di Milano. Docente presso ICE in tutti i corsi di formazione istituzionali in tema di Proprietà Industriale dal 2008. Co-Direttore del Master ICE-IdeaCina in tema di Proprietà Industriale e Cina dal 2008. Creatore del “Regolamento Fiere Anticontraffazione” implementato presso le fiere di Milano e Verona e coordinatore di tale servizio dal 2002 al 2011. 2011 – 2014 Coordinatore delle Commissioni “Design” e “Fiere” del Consiglio Nazionale Anti Contraffazione (CNAC). 2012 – Coordinatore del Comitato Scientifico del Centro Studi Anticontraffazione, Milano. 2007-2011 Esperto esterno IP accreditato presso il programma IPR2– Beijing. 2013 Esperto esterno IP accreditato presso il programma IPR SME HELPDESK – Beijing. 2014 Esperto esterno IP accreditato presso il programma IPkey– Beijing.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
Dott. Andrea Albanese
Social Media Manager e Digital Communication Advisor
Andrea Albanese è Social Media Marketing e Digital Communication Advisor, Project Manager, Community Manager. Professore a contratto in IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia e Verona), Docente presso la Business School de IlSole24Ore, Docente presso gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, Docente presso il Centro Studi Giornalismo e Comunicazione di Roma. In passato ha condotto alcune ricerche sull’utilizzo dei Social Media in azienda per SDA Bocconi e SNID (Social Network Influence Design) Master Poli. Design del Politecnico di Milano, di cui è stato anche docente e membro del comitato scientifico. È organizzatore del ‘Social Media Marketing Day Italia’ #SMMdayIT, evento leader in Italia su Social Media Marketing e Digital Communication, interamente B2B. Fondatore del ‘Centro di Competenza Permanente Social e Digital’ a Milano. All’interno delle sue aree di riferimento conduce attività di ricerca, formazione e consulenza per aziende private ed organizzazioni pubbliche italiane.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
Prof. Federico Perali
Università degli Studi di Verona
Dott.ssa Barbara Caracciolo
Responsabile dell’Area Affari Generali e Legali dell’Università degli Studi di Verona
Ospite speciale della Conferenza